Ammassi di galassie

Le galassie sono influenzate dalla forza di gravità che permea tutto l’universo e per questo non sono distribuite uniformemente nello spazio ma tendono a raggrupparsi in gruppi (poche galassie) e in ammassi (fino a migliaia di galassie in una zona ristretta di spazio).

Possiamo quindi definire un ammasso di galassie come una zona dell'universo, che si estende per qualche milione di anni luce, nella quale si possono contare migliaia di galassie. 

Gli ammassi di galassie possono a loro volta costituire superammassi di galassie; tra di essi si estendono grandi regioni a bassissima densità che danno all'universo una tipica struttura a rete, molto simile alle maglie di una ragnatela.

Lo spazio tra le galassie negli ammassi di galassie è permeato da gas caldissimo, con temperature simili a quelle presenti nei nuclei stellari. Non è composto solo da idrogeno, ma ha anche tracce di elementi più “pesanti” quali ad esempio ferro, silicio e ossigeno. Questo ci dice che questo gas non è tutto primordiale, ma è stato processato nelle stelle, le uniche fornaci in grado di produrre elementi pesanti, e poi è stato immesso nello spazio dalle esplosioni di supernovae.

Calcolando la massa degli ammassi di galassie, ci si rese conto che essi sono costituiti mediamente per il 3% da galassie e per il 15% da gas: la restante parte è materia oscura.
La materia oscura è un grande mistero da risolvere per l’astrofisica moderna. Ancora oggi non si sa da che genere di materia sia prodotta, ma la conosciamo solo attraverso i suoi effetti gravitazionali sulla materia “ordinaria”.

Il Gruppo Locale

La galassia di Andromeda, come la Via Lattea, appartiene al Gruppo Locale un insieme di galassie formato da più di 70 elementi. Questo a sua volta, è contenuto nel super-ammasso locale (di cui noi facciamo parte) che è stato denominato Laniakea (Grande Paradiso).


Per ingrandire l'immagine clicca qui.

Bibliografia

I giganti del cosmo: gli ammassi di galassie - Edu INAF

Ultime modifiche: mercoledì, 28 ottobre 2020, 11:55